Descrizione
Il GAL è un gruppo composto da soggetti pubblici e privati allo scopo di favorire lo sviluppo locale di un'area rurale.Il GAL è un gruppo composto da soggetti pubblici e privati allo scopo di favorire lo sviluppo locale di un'area rurale.
La mission del GAL Borba è la gestione dei fondi comunitari destinati allo sviluppo dell’area rurale di propria competenza.
Operativamente il GAL Borba si occuperà di redigere dei bandi, che saranno rivolti sia a Enti Pubblici che a operatori privati in campo agricolo, turistico, artigianale e commerciale, per lo sviluppo di progetti che prevederanno una quota di contributo a favore dei beneficiari.
La programmazione 2023/2027 partirà a inizio 2024 e terminerà il 31/12/2029.
Le linee guida confermano le direttrici di intervento già presenti nella precedente programmazione, come:
- sostenere un'agricoltura di qualità, secondo la logica delle filiere agricole e la collaborazione con il Biodistretto e il nascente Distretto del Cibo- sostenere la diversificazione delle attività agricole (agriturismi, fattorie didattiche, agricoltura sociale)- organizzare e consolidare la proposta turistica, anche tramite la ricettività extralberghiera (bed and breakfast, case vacanza, bar, ristoranti, ecc)- finanziare interventi a servizio della rete sentieristica (aree attrezzate, colonnine di ricarica, ciclofficine, ostelli, aree camper, ecc)- sostenere la nascita di nuova imprenditorialità- promuovere il recupero del patrimonio storico architettonico dei borghi.
Altre segnano elementi di novità:
- la possibilità di finanziare punti vendita aziendali anche in territorio urbano- la costituzione di Smart Villages, dove il focus sarà posto sulla partnership pubblico-privata e l’innovazione digitale- un’azione di accompagnamento legata alla sperimentazione agronomica di alcune varietà (mandorlo, pesco, albicocco, ecc).
Si è ritenuto utile e necessario per il nostro territorio, aderire al GAL per promuovere l’occupazione e sostenere la creazione di nuove imprese soprattutto a favore dei giovani e rafforzare la capacità di accoglienza turistica del territorio attraverso anche la gestioni di fondi comunitari.
Ulteriori dettagli ed incontri di approfondimento sono previsti nei prossimi mesi.
Collegamenti
A cura di
Luogo
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
29/12/2023 08:28