Premessa
Al concludersi del secondo conflitto mondiale, il 1946 fu un anno di trasformazioni complesse e di nuove prospettive per un futuro di pace.
Furono indette elezioni politiche che fecero dell’Italia un Paese repubblicano e democratico ed elezioni amministrative che riordinarono l’assetto strutturale dei Comuni Italiani (durante il ventennio fascista, la figura del Sindaco era stata sostituita da quella autocrate del Podestà).
La legge 4 aprile 1944 n.111 stabiliva che fino al ripristino del sistema elettivo Sindaco e Giunta venissero nominati dal Prefetto , su proposta del Comitato di Liberazione Nazionale.
Le elezioni amministrative da parte dei cittadini si tennero, con D.L.L 7 gennaio 1946 n.1 .,nel corso di due periodi includenti le aree del Nord, del Centro e del Sud : una parte di Comuni (5722) elesse le proprie amministrazioni tra il 10 marzo e il 7 aprile e proprio in tale data, il paese di Gamalero, in quanto parte della provincia di Alessandria, votò i propri Consiglieri.
Nel corso della prima seduta consigliare del Comune venne aletto Primo Cittadino , per un mandato di quattro anni, il signor Giovanni Gandini.Nel secondo periodo (6 ottobre- 24 novembre) le elezioni coinvolsero i restanti 1383 comuni italiani.
ELENCO DEI SINDACI dal 1946 ad oggi
Mandato dal 1946 al 1951 - Sig. Gandini Giovanni
L’amministrazione prestò particolare attenzione agli aspetti igienico-sanitari (controlli su malattie del bestiame e sulle macellazioni – lotta alla TBC- assunzioni di personale medico-sanitario e veterinario).
Nel 1951 si tennero le elezioni amministrative in due tornate: 27-28 maggio in 3071 comuni e successivamente il 10-11 giugno (Prov. Alessandria) in 2165 comuni.
Mandato dal 1951 al 1956 - Cav. Calcamuggi Baudolino
Controlli sistematici sui macelli privati e sulla funzionalità dei sistemi refrigeranti
Lotta alle mosche, alla TBC e norme igieniche per i negozi di alimentari
Nel 1956 si tennero nuove elezioni in due tornate, (27- 28 maggio e 11 novembre).
Mandato dal 1956 al 1960 - Cav. Calcamuggi Baudolino
Prosecuzione di interventi per la salute pubblica
Campagna vaccinazioni (vaccino antipolio Salk) iniziate già nel1955
Sistemazione di alcune strade comunali
Mandato dal 1960 al 1964 - Avv. Reschia Vittorio
Interventi di sostituzione e ampliamento della rete idrica di distribuzione
Asfaltatura strade interne
Istituzione di ambulatorio medico scolastico
Istituito un consorzio medico con i paesi di Borgoratto e Frascaro
Nel 1964, nei giorni 22 e 23 novembre, vengono rinnovate 6767 amministrazioni (ennesimo ritocco della legge elettorale)
Mandato dal 1964 al 1970 - Maestro Reschia Luigi
Trasformazione della rete di illuminazione pubblica e cimiteriale
Inizio della costruzione del nuovo edificio scolastico
Realizzazione della circonvallazione del nostro paese, per migliorare la viabilità e conseguente eliminazione dello storico “semaforo” nella Via Gonella, causa di lunghe code
Trivellazione di un nuovo pozzo per la rete idrica (il vecchio pozzo danneggiato da alluvione del 1966)
Ristrutturazione del Palazzo Piccini (attuale sede dell’Ufficio Postale e della Biblioteca).
Mandato dal 1970 al 1972 - Cav. Calcamuggi Baudolino
Si acquisisce l’area in cui ha sede l’attuale campo sportivo e successiva realizzazione
Proseguimento della costruzione della nuova scuola
Inaugurazione della circonvallazione
Mandato dal 1972 al 1978 - Avv. Bellati Filippo
Costruzione del secondo lotto di fognature
Istituzione dei Commissari comunali di lavoro
Costruzione dell'edificio degli spogliatoi al campo sportivo comunale
Mandato dal 1978 al 1983 – Dott. Fornaro Giuseppe
Sistemazione del palazzo comunale
Costruzione del sovrappasso sulla circonvallazione
Ripristino strade alluvionate (alluvione del 1977)
Estensione della rete di distribuzione del gas metano e metanizzazione della frazione S. Rocco
La Scuola materna diviene statale (istituzione del servizio mensa scolastica)
Mandato dal 1983 al 1988 – Dott. Fornaro Giuseppe
Riconversione di alcuni immobili comunali da destinare ad uso sanitario e socio-assistenziale
Costruzione della nuova torre piezometrica e sistemazione dell’acquedotto
Completamento dei lavori nel centro socio-assistenziale
Ampliamento dell’area campo sportivo
Mandato dal 1988 al 1993 – Dott. Fornaro Giuseppe
Istituzione del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti
Dall'anno1993, con la legge n.81 del 25 marzo 1993, l'elezione del Sindaco, precedentemente eletto dal Consiglio Comunale, diventa “Elezione diretta", il Sindaco viene eletto dai cittadini
Mandato dal 1993 al 1995 – Dott. Fornaro Giuseppe
Opposizione alla costruzione della ditta "Re Sol Valle Bormida"
Nella metà dell’anno 1995, il Sindaco dott Fornaro Giuseppe dipendente della Regione Piemonte, viene nominato presidente del CO.RE.CO di Alessandria
Il CO.RE.CO (ente ora soppresso) era un organo regionale di controllo sugli atti delle amministrazioni locali
La nomina a tale carica diviene pertanto incompatibile con il mandato da Sindaco
Per tale motivo, rassegnando le proprie dimissioni, il Comune andava a nuove elezioni il 19 novembre 1995
Mandato dal 1995 al 1999 – Sig. Guazzone Andrea
Adesione al Consorzio alessandrino per la raccolta differenziata dei rifiuti
Dotazione di cassonetti e contenitori specifici per la frazione di S. Rocco
Istituzione di borsa di studio per alunni delle scuole
Sistemazione del verde pubblico
Istituzione della Biblioteca civica
Nell'anno 1999 il mandato dei sindaci viene portato definitivamente a cinque anni
Mandato dal 1999 al 2005 – Sig. Guazzone Andrea
Lavori di assestamento strada Ceriana
Rifacimento acquedotto
Gestione servizi socio-assistenziali
Realizzazione di area ecologica
Attivazione del canile sanitario
Istituzione del mercato comunale in Piazza. A. Moro
Mandato dal 2005 al 2010 – Sig.ra Taverna Nadia
Approvazione regolamento relativo alla classificazione tra rifiuti e rifiuti speciali
Attivazione del presidio socio-assistenziale (convenzione con CISSACA)
Iscrizione della PROLOCO all’albo provinciale
Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani e costruzione di tre centri di raccolta rifiuti
Mandato dal 2010 al 2015 – Sig.ra Taverna Nadia
Creazione del percorso eco-.turistico del rio Cervino
Allestimento parco giochi nell’area verde e cura del patrimonio arboreo
Approvazione regolamento comunale per cremazione, conservazione e dispersione delle ceneri
Estensione piano metanizzazione
Azioni di sostegno all’agricoltura.
Mandato dal 2015 al 2020 – Sig. Guazzone Andrea
Regolamento per la Biblioteca civica , per l’accesso all’archivio storico ed alla postazione multimediale
Ristrutturazione dell’edificio scolastico
Realizzazione nell’area verde di un campo di sgambamento per cani, con accesso libero
Rifacimento della piazza A.Moro
Adesione al progetto”Itinerari ciclabili del Monferrato”
Estensione piano di metanizzazione (individuazione nuove aree)
Mandato dal 2020 al 2015 – Sig. Ferasin Gian Pietro
Attuale Sindaco